Incontra i partner: Fondazione Don Gnocchi
Il team FDG è composto da diverse figure professionali appartenenti a tre laboratori/unità operative.
- LAMoBIR (IRCCS S. Maria Nascente, Milan)
- DAT (IRCCS S. Maria Nascente, Milan)
- Dipartimento di assistenza a lungo termine (Palazzolo Institute, Milan)
Informazioni su LAMoBIR
Il LAMoBIR (Laboratorio di Analisi del Movimento e Bioingegneria Riabilitativa) raccoglie il patrimonio delle attività di ricerca scientifica sviluppate dal Centro di Bioingegneria fondato nel 1976 nell'ambito della collaborazione tra FDG e il Politecnico di Milano per l'attuazione di programmi di ricerca interdisciplinari sulle tecnologie biomediche. LAMoBIR è un laboratorio di ricerca finalizzato allo sviluppo e all'applicazione clinica di tecnologie avanzate per la riabilitazione. In particolare, LAMoBIR si concentra sull'analisi strumentale delle funzioni motorie, cognitive, cardiovascolari e respiratorie, al fine di (1) approfondire le conoscenze sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e in presenza di patologie neurologiche, muscolo-scheletriche e/o cardio-respiratorie, (2) migliorare l'inquadramento diagnostico-funzionale, (3) contribuire alla definizione di approcci terapeutici-riabilitativi personalizzati e (4) misurare gli esiti terapeutici. Inoltre, LAMoBIR si occupa dello sviluppo di software per l'analisi avanzata dei biosegnali e di dispositivi per il monitoraggio e la riabilitazione che vengono utilizzati dal medico (ad esempio, sistemi di biofeedback e sistemi robotici) o direttamente dal paziente (ortesi, protesi, sistemi di stimolazione elettrica funzionale, sensori indossabili). Il dott. ing. Maurizio Ferrarin, esperto in ingegneria della riabilitazione e analisi del movimento, è il responsabile del laboratorio e della linea di ricerca sulle tecnologie per la riabilitazione. Oltre alla sua posizione presso FDG, è professore a contratto presso l'Università degli Studi di Milano.
Informazioni su DAT
L'Unità DAT (Smart Home, Assistive Technology e Terapia Occupazionale) offre servizi clinici di educazione all'autonomia a utenti con disabilità motorie e cognitive di tutte le età. L'Unità comprende: (1) una casa intelligente (domotica), cioè un vero e proprio appartamento dotato di un elevato livello di automazione, che permette agli utenti di provare, nei vari ambienti domestici, dispositivi e ausili tecnologicamente avanzati finalizzati al recupero della massima autonomia possibile; (2) il SIVALab, i cui obiettivi sono l'introduzione di tecnologie assistive innovative nei servizi clinici e socio-assistenziali e lo svolgimento di attività di formazione e divulgazione sul tema; (3) un servizio di Terapia Occupazionale il cui obiettivo principale è sostenere i pazienti promuovendo la partecipazione alle attività della vita quotidiana anche attraverso l'adattamento di oggetti o ambienti; (4) l'ambulatorio SOL DIESIS per la riabilitazione motoria dei musicisti. L'Unità DAT partecipa anche a progetti di ricerca, conducendo sperimentazioni tecnologiche (verifica di tecnologie esistenti o innovative), cliniche (misurazione dell'efficacia dei trattamenti) e organizzative (sperimentazione di metodi e protocolli di intervento innovativi). La dottoressa Rosa Maria Converti, fisiatra e arpista, è la responsabile dell'Unità.
Informazioni su dipartimento di assistenza a lungo termine
Il Dipartimento Long Term Care comprende tre aree cliniche e di ricerca: (1) una Memory Clinic focalizzata sulla valutazione geriatrica, neurologica e neuropsicologica e sull'erogazione di servizi di psicoterapia per i caregiver di persone affette da demenza; (2) un Servizio di Salute Domiciliare specializzato nell'assistenza di base alla persona, nell'assistenza infermieristica e medica e nella riabilitazione in ambito domiciliare; (3) un Servizio di Tele-Riabilitazione che fornisce valutazioni cliniche per la creazione del piano di cura e sessioni di stimolazione cognitiva/motoria a distanza per persone affette da demenza, malattie ortopediche e neurodegenerative. Il dottor Raffaele Benaglio, medico, è il responsabile medico del dipartimento.
Ruolo in COCARE
Per il progetto COCARE, il team FDG parteciperà, come gruppo leader, al WP2 "User Requirements and Needs" organizzando e conducendo i focus group con gli utenti finali primari (anziani) e secondari (operatori sanitari) in Italia. FDG parteciperà, come gruppo collaboratore, al WP3 "System and Concept Development" e al WP4 "Testing and Evaluation" conducendo lo studio di usabilità e le prove sul campo su soggetti anziani. FDG parteciperà inoltre al WP5 diffondendo i risultati attraverso presentazioni a conferenze e pubblicazioni scientifiche.
Per saperne di più sulla Fondazione Don Gnocchi (FDG) consultare il loro sito web
www.dongnocchi.itContatto
hello@dividat.comTEL: +41 (0)44 586 88 34